Skip to content
Malattie Rare del Polmone – Sicilia
Responsive Medical Health WordPress Theme
Malattie Rare del Polmone - SiciliaMalattie Rare del Polmone - Sicilia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Le Malattie Rare
    • Fibrosi Polmonare Idiopatica
    • Sarcoidosi
    • Sindromi eosinofiliche
    • Malattie fumo-correlate
    • Linfangioleimiomatosi
    • Deficit da Alpha1 Antitripsina (DAAT)
  • Esami Clinici Utili
    • Spirometria
    • Diff. Alveolo Capillare
    • Test del Cammino
    • Pletismografia
    • Saturimetria notturna
    • TC Torace
    • Emogasanalisi
    • Quantiferon
    • Broncoscopia
    • Ecocolordoppler
    • Test Genetico
  • Associazioni Pazienti
    • RespiRARE Onlus
    • FIMARP Onlus
    • Altre
  • Supporters
  • Dove Siamo
  • Contattaci
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Le Malattie Rare
    • Fibrosi Polmonare Idiopatica
    • Sarcoidosi
    • Sindromi eosinofiliche
    • Malattie fumo-correlate
    • Linfangioleimiomatosi
    • Deficit da Alpha1 Antitripsina (DAAT)
  • Esami Clinici Utili
    • Spirometria
    • Diff. Alveolo Capillare
    • Test del Cammino
    • Pletismografia
    • Saturimetria notturna
    • TC Torace
    • Emogasanalisi
    • Quantiferon
    • Broncoscopia
    • Ecocolordoppler
    • Test Genetico
  • Associazioni Pazienti
    • RespiRARE Onlus
    • FIMARP Onlus
    • Altre
  • Supporters
  • Dove Siamo
  • Contattaci

Notizie

International School for Interstitial Lung Diseases. December 9-11/2015, Erice (TP)

20 ottobre 2015

    – PDF LOCANDINA – MODULO DI REGISTRAZIONE

Read more

Dal 5 all’11 ottobre 2015 quarta edizione IPF WORLD WEEK

4 ottobre 2015

Le associazioni di pazienti con fibrosi polmonare idiopatica unite per veder garantiti l’accesso alla diagnosi e al trattamento Roma – Convegni, giornate di sensibilizzazione, indagini spirometriche in piazza, ambulatori aperti,…

Read more

IPF: studio italiano ‘real life’ dimostra che il pirfenidone rallenta il declino della capacità vitale forzata

24 giugno 2015

L’indagine ha coinvolto i dodici principali centri di riferimento per la malattia polmonare interstiziale Il pirfenidone è stato il primo farmaco ad essere approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopaticain…

Read more

Fibrosi polmonare idiopatica: l’ipotiroidismo è molto comune tra i pazienti

24 giugno 2015

La presenza della patologia tiroidea potrebbe essere un predittore della sopravvivenza CHICAGO (U.S.A.) – Una minoranza significativa di pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) mostra caratteristiche di autoimmunità senza i…

Read more

Malattia polmonare interstiziale: la criobiopsia transbronchiale ha una migliore resa diagnostica rispetto a quella convenzionale

24 giugno 2015

BARCELLONA (SPAGNA) – La criobiopsia polmonare transbronchiale è una metodica diffusa in pochissimi centri pneumologici al mondo. Una sonda, introdotta attraverso un fibrobroncoscopio, viene portata nel tessuto polmonare e poi…

Read more

Fibrosi Polmonare Idiopatica: presto i trattamenti disponibili saranno molti

16 marzo 2015

Prof. Richeldi: “Si apre una nuova prospettiva per i pazienti affetti da interstiziopatie polmonari” Bruxelles – Si è svolto venerdì scorso nella capitale belga l’evento di presentazione ufficiale del farmaco…

Read more

Aiutaci a far conoscere la Fibrosi Polmonare Idiopatica #SenzaFiato

16 marzo 2015

    #SenzaFiato è la campagna, promossa da O.Ma.R – Osservatorio Malattie Rare e col contributo incondizionato di InterMune, per far conoscere la Fibrosi Polmonare Idiopatica.

Read more

Fibrosi polmonare idiopatica, promettente la combinazione Pirfenidone-N-acetilcisteina

8 marzo 2015

Secondo una ricerca condotta di recente e pubblicata sulla nota rivista Respirology, il trattamento combinato tra N-acetilcisteina per via inalatoria e il pirfenidone orale rallenterebbe il declino della capacità vitale forzata e migliorerebbe la sopravvivenza…

Read more

Fibrosi Polmonare Idiopatica, UE approva il trattamento con nintedanib

23 gennaio 2015

E’ di giorno 19 Gen 2015  la notizia, diffusa dall’azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim con un comunicato stampa,  dell’approvazione di nintedanibda parte della Commissione Europea (CE). Il farmaco nintedanib è rivolto al…

Read more

Fibrosi polmonare idiopatica, parere positivo del Chmp (EMA) per nintedanib

5 dicembre 2014

Il Chmp dell’Ema ha emesso parere favore all’approvazione di nintedanib per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica. Sviluppato da Boehringer Ingelheim, il farmaco sarà messo in commercio con il marchio Ofev.…

Read more

IPF, il CHMP dell’EMA raccomanda l’aggiornamento della scheda tecnica e del foglietto illustrativo di Esbriet® (pirfenidone) sottolineandone i benefici in termini di mortalità e rafforzandone il profilo di sicurezza

5 dicembre 2014

Roche ha annunciato che Esbriet® (pirfenidone) ha ricevuto l’opinione positiva del CHMP (Comitato per i Medicinali ad Uso Umano) riguardo l’aggiornamento della scheda tecnica del farmaco, alla luce dei nuovi dati  generati dal…

Read more

Carta Europea del Paziente con Fibrosi Polmonare Idiopatica

21 agosto 2014

    Per i pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica c’è ora una Carta europea da firmare online! Per ottenere la Carta del paziente IPF è partita verso il Parlamento Europeo…

Read more

Settimana mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica 2014

7 luglio 2014

               Si è ormai prossimi alla terza edizione della settimana mondiale dell’IPF che si terrà dal 28 settembre al 5 ottobre 2014. Questo evento…

Read more

IPF, InterMune annuncia i risultati dello studio di fase 3 ASCEND

31 marzo 2014

Il Pirfenidone segna un punto importante nella lotta contro la fibrosi polmonare idiopatica (IPF). InterMune, azienda produttrice del farmaco, ha infatti annunciato oggi i dati principali dello studio ASCEND, secondo…

Read more

Settimana mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica 2013

27 marzo 2014

  Dal 21 al 29 settembre 2013 si è svolta la settimana mondiale dedicata alla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), che in Italia ha visto la partecipazione di otto associazioni di…

Read more

Settimana Mondiale Fibrosi Polmonare Idiopatica

5 settembre 2013

   

Read more

Settimana Mondiale Fibrosi Polmonare Idiopatica

10 settembre 2012

  La Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica nasce grazie all’adesione di un gruppo di Associazioni Europee ad una iniziativa che in America è ormai alla sua nona edizione per…

Read more

ICLAF 2012

10 settembre 2012
Read more
  • Ricerca
  • Didattica
  • Notizie
  • Studi Clinici
  • Link Utili
Malattie Rare del Polmone - Sicilia
Copyright 2017 Malattierarepolmonesicilia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Le Malattie Rare
    • Fibrosi Polmonare Idiopatica
    • Sarcoidosi
    • Sindromi eosinofiliche
    • Malattie fumo-correlate
    • Linfangioleimiomatosi
    • Deficit da Alpha1 Antitripsina (DAAT)
  • Esami Clinici Utili
    • Spirometria
    • Diff. Alveolo Capillare
    • Test del Cammino
    • Pletismografia
    • Saturimetria notturna
    • TC Torace
    • Emogasanalisi
    • Quantiferon
    • Broncoscopia
    • Ecocolordoppler
    • Test Genetico
  • Associazioni Pazienti
    • RespiRARE Onlus
    • FIMARP Onlus
    • Altre
  • Supporters
  • Dove Siamo
  • Contattaci
MENU PRINCIPALE
Go to Top
Utilizzando il nostro sito web acconsenti all'uso di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy