Esami Clinici Utili

 

  • Spirometria
  • Diffusione alveolo-capillare
  • Test del cammino in 6 minuti
  • Pletismografia
  • TC Torace
  • Monitoraggio notturno SpO2
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Quantiferon TB

 

 

Spirometria

E’ un esame molto semplice e non invasivo che consente di misurare, attraverso uno strumento chiamato spirometro, la quantità di aria che un individuo può inspirare ed espirare ed il tempo necessario per farlo.

L’esame viene eseguito da un operatore che chiederà al paziente di eseguire un’inspirazione profonda seguita da espirazione il più rapida possibile.

Scopo dell’esame è la valutazione dei volumi dinamici polmonari.

Preparazione: evitare di assumere broncodilatatori o spray inalatori 12 ore prima dell’esecuzione dell’esame. Evitare di fumare nelle ore precedenti l’esame.

 

Diffusione alveolo capillare

Esame semplice e non invasivo. Consiste in una serie di manovre respiratorie durante le quali verrà chiesto al paziente di inalare una miscela di gas e rimanere in apnea per circa 10 secondi al termine dei quali eseguirà una espirazione forzata. Scopo dell’esame è la valutazione della quantità di gas capace di attraversare la barriera alveolo capillare quindi l’integrità della stessa.

 

Test del cammino in sei minuti

L’esame consiste nel camminare a passo svelto per 6 minuti lungo un corridoio lungo 30 mt. Lo scopo del test è capire la massima distanza che il paziente riesce a coprire nel tempo indicato. E’ necessario portare un ECG recente, max 6 mesi, per poter eseguire l’esame.

 

Pletismografia

Esame eseguito all’interno di una cabina chiusa. Scopo dell’esame è la misurazione dei volumi statici polmonari non misurabili tramite la spirometria semplice.

 

TC torace

Esame eseguito in collaborazione con la U.O. Radiodiagnostica.

 

Emogasanalisi arteriosa

Prelievo di pochi ml di sangue arterioso eseguito solitamente a livello del polso. L’esame consente di determinare i valori di pressione parziale dei gas disciolti nel sangue (ossigeno, anidride carbonica) e l’eventuale presenza di insufficienza respiratoria.

 

Quantiferon TB

Prelievo di sangue venoso in 2 o 3 provette:

  • una provetta contiene antigeni peptidici capaci di stimolare i linfociti dei pazienti
  • una provetta contiene il controllo negativo
  • una provetta contiene un mitogeno, capace di stimolare i linfociti di pazienti immunocompromessi. Si utilizza solo un determinati casi.

Scopo dell’esame è valutare la presenza di infezione tubercolare latente basandosi sulla misurazione dell’IFN-gamma rilasciato dai linfociti del paziente esposti ad antigeni tubercolari.