IPF: studio italiano ‘real life’ dimostra che il pirfenidone rallenta il declino della capacità vitale forzata

L’indagine ha coinvolto i dodici principali centri di riferimento per la malattia polmonare interstiziale Il pirfenidone è stato il primo farmaco ad essere approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopaticain Europa, nel 2011, ed è già stato valutato in diversi studi randomizzati multicentrici. Tuttavia gli studi clinici sono spesso condotti su popolazioni di pazienti che…

Fibrosi polmonare idiopatica: l’ipotiroidismo è molto comune tra i pazienti

La presenza della patologia tiroidea potrebbe essere un predittore della sopravvivenza CHICAGO (U.S.A.) – Una minoranza significativa di pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) mostra caratteristiche di autoimmunità senza i criteri corrispondenti ad una conclamata malattia del tessuto connettivo. Un legame tra IPF e altri processi immuno-mediati, come l’ipotiroidismo, non è stata ancora riportata. Uno…

Malattia polmonare interstiziale: la criobiopsia transbronchiale ha una migliore resa diagnostica rispetto a quella convenzionale

BARCELLONA (SPAGNA) – La criobiopsia polmonare transbronchiale è una metodica diffusa in pochissimi centri pneumologici al mondo. Una sonda, introdotta attraverso un fibrobroncoscopio, viene portata nel tessuto polmonare e poi raffreddata a -89 gradi celsius per tre-quattro secondi, per poi asportare il tessuto. Questo metodo ha il vantaggio di fornire frammenti di tessuto circa tre…