Dal 5 all’11 ottobre 2015 quarta edizione IPF WORLD WEEK

Le associazioni di pazienti con fibrosi polmonare idiopatica unite per veder garantiti l’accesso alla diagnosi e al trattamento Roma – Convegni, giornate di sensibilizzazione, indagini spirometriche in piazza, ambulatori aperti, concerti, mostre fotografiche. Sono tante le iniziative organizzate dal nord al sud dello stivale dalle Associazioni dei pazienti e dai Centri Clinici in occasione della Settimana…

IPF: studio italiano ‘real life’ dimostra che il pirfenidone rallenta il declino della capacità vitale forzata

L’indagine ha coinvolto i dodici principali centri di riferimento per la malattia polmonare interstiziale Il pirfenidone è stato il primo farmaco ad essere approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopaticain Europa, nel 2011, ed è già stato valutato in diversi studi randomizzati multicentrici. Tuttavia gli studi clinici sono spesso condotti su popolazioni di pazienti che…

Fibrosi polmonare idiopatica: l’ipotiroidismo è molto comune tra i pazienti

La presenza della patologia tiroidea potrebbe essere un predittore della sopravvivenza CHICAGO (U.S.A.) – Una minoranza significativa di pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) mostra caratteristiche di autoimmunità senza i criteri corrispondenti ad una conclamata malattia del tessuto connettivo. Un legame tra IPF e altri processi immuno-mediati, come l’ipotiroidismo, non è stata ancora riportata. Uno…

Malattia polmonare interstiziale: la criobiopsia transbronchiale ha una migliore resa diagnostica rispetto a quella convenzionale

BARCELLONA (SPAGNA) – La criobiopsia polmonare transbronchiale è una metodica diffusa in pochissimi centri pneumologici al mondo. Una sonda, introdotta attraverso un fibrobroncoscopio, viene portata nel tessuto polmonare e poi raffreddata a -89 gradi celsius per tre-quattro secondi, per poi asportare il tessuto. Questo metodo ha il vantaggio di fornire frammenti di tessuto circa tre…

Fibrosi Polmonare Idiopatica: presto i trattamenti disponibili saranno molti

Prof. Richeldi: “Si apre una nuova prospettiva per i pazienti affetti da interstiziopatie polmonari” Bruxelles – Si è svolto venerdì scorso nella capitale belga l’evento di presentazione ufficiale del farmaco nintedanib, approvato dall’EMA lo scorso gennaio per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. Il farmaco, sviluppato e commercializzato da Boehringer Ingelheim, non ha ancora ottenuto l’autorizzazione all’emissione…

Fibrosi polmonare idiopatica, promettente la combinazione Pirfenidone-N-acetilcisteina

Secondo una ricerca condotta di recente e pubblicata sulla nota rivista Respirology, il trattamento combinato tra N-acetilcisteina per via inalatoria e il pirfenidone orale rallenterebbe il declino della capacità vitale forzata e migliorerebbe la sopravvivenza libera da progressione nei casi di fibrosi polmonare idiopatica. Poiché è stato sperimentato in vitro che il pirfenidone ha effetti antinfiammatori, antiossidanti e antifibrotici in modelli di fibrosi…

Fibrosi Polmonare Idiopatica, UE approva il trattamento con nintedanib

E’ di giorno 19 Gen 2015  la notizia, diffusa dall’azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim con un comunicato stampa,  dell’approvazione di nintedanibda parte della Commissione Europea (CE). Il farmaco nintedanib è rivolto al trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica(FPI) ed ora, che è stato approvato, sarà commercializzato nella Unione Europea con il marchio OFEV. Verrà somministrato in…

Fibrosi polmonare idiopatica, parere positivo del Chmp (EMA) per nintedanib

Il Chmp dell’Ema ha emesso parere favore all’approvazione di nintedanib per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica. Sviluppato da Boehringer Ingelheim, il farmaco sarà messo in commercio con il marchio Ofev. L’approvazione di nintedaninb si basa su due importanti studi clinici che sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. Si tratta degli studi di…